Attivazione muscolare nei movimenti davanti vs dietro la testa

La comune esecuzione di diversi esercizi di muscolazione dedicati ai deltoidi e alla schiena prevede anche movimenti di abduzione e adduzione dell’omero dietro la testa.

Uno dei possibili motivi per selezionare la variante di un esercizio dietro la testa piuttosto che davanti sta nelle differenze di attivazione e reclutamento muscolare.

Tale interesse è più specifico dei bodybuilder, i cui criteri di allenamento sono basati proprio sul lavoro selettivo dei muscoli o dei fasci specifici che intendono maggiormente coinvolgere. Molto spesso alcuni coach e autori speculano delle differenze di attivazione che però non coincidono con quanto osservato nella letteratura scientifica.

Esistono infatti diversi studi che hanno effettivamente valutato le differenze nell’attivazione muscolare, sia per i movimenti di trazione verticale che per quelli di spinta verticale, commentati sommariamente nell’articolo che sarà incentrato in particolare su questo aspetto.

Deve essere sempre considerato che l’elettromiografia in superficie (sEMG) presenta delle limitazioni per misurare il grado di attivazione selettiva di un muscolo, e non può essere usata come dato affidabile per predire chiaramente il potenziale di un esercizio nello sviluppare l’ipertrofia muscolare (1). Ciò comunque non significa che i dati elettromiografici non debbano essere presi in considerazione, con le dovute cautele.

Differenze di attivazione nelle trazioni verticali

I vari studi sul confronto tra le trazioni verticali davanti e dietro sono conflittuali.

Se vuoi leggere l'intero articolo abbonati adesso!

  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è autore, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento finalizzati miglioramento fisico. Ha 18 anni di esperienza come natural bodybuilder, conduce da oltre 10 anni un intenso percorso di studio su nutrizione e allenamento, e scrive articoli tecnici per riviste, testi e siti specializzati. Riceve apprezzamenti da molte autorità come Massimo Spattini, Piero Nocerino, Andrea Biasci, Paolo Evangelista, Gianmario Migliaccio, Franco Impellizzeri, Luigi Colbax, Roberto Amorosi Hernandez, Alan Aragon tra i nomi più noti. Collabora per anni per Project inVictus come consulente tecnico, redattore e revisore, è citato come riferimento in diversi libri pubblicati dal brand, ed è ospitato come relatore per vari eventi dal vivo. Dal 2019 pubblica regolarmente per la rivista scientifica internazionale redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri