L’esercizio delle scrollate inverse
 

Le scrollate inverse sono un esercizio dedicato alla stimolazione del gruppo di muscoli depressori delle scapole, principalmente i fasci inferiori del trapezio (fasci ascendenti), il piccolo pettorale, ma anche il grande dorsale, il grande pettorale e svariati altri muscoli minori.

Nei programmi di allenamento in palestra molti esercizi vengono dedicati al gran pettorale, al gran dorsale, ai deltoidi anteriori e ai bicipiti, spesso evitando di stimolare i muscoli antagonisti. A questo si accompagna frequentemente uno squilibrio che vede una debolezza di molti muscoli posturali, come i fasci mediali e inferiori del trapezio, i romboidi, i deltoidi posteriori e gli extrarotatori dell’omero(1). La debolezza di questi muscoli può facilmente causare una carenza di stabilità della spalla, la quale può degenerare nella sindrome da impingement subacromiale. Inoltre, importanti depressori delle scapole, come il trapezio inferiore e il gran dentato, sembrano essere per natura esposti all’indebolimento(2), richiedendo uno stimolo frequente per contrastare questa tendenza. Per prevenire queste problematiche è suggerita una tonificazione di svariati muscoli tra cui gli adduttori e depressori delle scapole quali trapezio mediale e inferiore, e romboidi(3). Questi muscoli, facenti parte del gruppo dell’alta schiena, sono stimolati soprattutto nel ruolo di sinergici o ausiliari tramite le routine dedicate al gran dorsale e ai deltoidi posteriori, tuttavia lo stimolo può risultare inconsistente. È pertanto suggerito individuare degli esercizi che siano in grado di isolare questi muscoli permettendo di ottenerne la massima stimolazione locale.

Continua a leggere l’articolo su projectinvictus.it…

  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è autore, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento finalizzati miglioramento fisico. Ha 18 anni di esperienza come natural bodybuilder, conduce da oltre 10 anni un intenso percorso di studio su nutrizione e allenamento, e scrive articoli tecnici per riviste, testi e siti specializzati. Riceve apprezzamenti da molte autorità come Massimo Spattini, Piero Nocerino, Andrea Biasci, Paolo Evangelista, Gianmario Migliaccio, Franco Impellizzeri, Luigi Colbax, Roberto Amorosi Hernandez, Alan Aragon tra i nomi più noti. Collabora per anni per Project inVictus come consulente tecnico, redattore e revisore, è citato come riferimento in diversi libri pubblicati dal brand, ed è ospitato come relatore per vari eventi dal vivo. Dal 2019 pubblica regolarmente per la rivista scientifica internazionale redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri