
I vantaggi della abductor machine per l’ipertrofia
La abductor machine è uno degli esercizi più classici usati in ambito fitness e bodybuilding per sviluppare i glutei e l’esterno coscia. Si tratta di
La abductor machine è uno degli esercizi più classici usati in ambito fitness e bodybuilding per sviluppare i glutei e l’esterno coscia. Si tratta di
Il Peripheral Heart Action (PHA), ovvero azione periferica del cuore, è un tipo di allenamento a circuito con i pesi ideato nei lontani anni 1940
I chetoni esogeni sono una classe di integratori usati sia nello sport che in ambito clinico, che negli ultimi anni ha visto una crescente popolarità.
In diversi testi e anche nella ricerca si è parlato dei rischi della dieta iperproteica nel abbassare il testosterone, di riflesso anche alcune testate giornalistiche
Le alzate frontali sono fortemente criticate e spesso ‘bandite’ dai programmi di allenamento per i deltoidi, ma tutto questo ha senso?
Una questione poco approfondita è quella che vede il grasso corporeo come determinante la performance e la massa muscolare. Empiricamente è ben noto che quando
Il DoggCrapp training (DC) è un protocollo di allenamento ideato negli anni ‘90 dal coach e bodybuilder americano Dante Trudel. Il DC si propose come una sorta di
Le proteine dell’uovo sono alcune delle classiche polveri proteiche proposte dal mercato come integratori o sostitutivi. Pur godendo l’uovo di una grande reputazione sotto il
Nella teoria dell’allenamento per il bodybuilding è diffusa da tempo l’idea che all’interno di una programmazione a lungo termine, organizzare un “ciclo di forza” agevoli
Negli esercizi che prevedono il pattern hip hinge (in particolare stacchi rumeni, goodmorning, e stacchi a gambe rigide) il grande gluteo risulta tra i principali
Il tracciamento delle calorie è una necessità per seguire gli approcci alimentari dove si intende tenere sotto controllo il bilancio calorico (la differenza tra calorie
Nella formazione di base del personal trainer e dell’istruttore fitness è diffusa la nozione che gli esercizi in piedi sono migliori di quelli da seduto.
Ma queste considerazioni sono realmente valide, o nascondono motivazioni “ideologiche” e errori logici tipici del mondo dei pesi?
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2022 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324