
Fallacia ad aurum e bias commerciale: quando il conflitto di interessi porta ad errori
L’argumentum ad aurum e il bias commerciale sono rispettivamente una fallacia logica e un bias cognitivo legati al conflitto di interessi. Al contrario di altri
L’argumentum ad aurum e il bias commerciale sono rispettivamente una fallacia logica e un bias cognitivo legati al conflitto di interessi. Al contrario di altri
Quando si parla con le persone senza neppure un’infarinatura sui dolcificanti tutte reagiscono più o meno allo stesso modo con pregiudizi e luoghi comuni, etichettando
L’effetto alone di salubrità (health halo effect) è bias cognitivo che riconosce come le dichiarazioni di salubrità sulle confezioni degli alimenti portino ad alterare le
In psicologia l’effetto alone (halo effect) è un bias cognitivo che riconosce come un tratto della persona influenzi il giudizio su altri suoi tratti. Il
La fallacia ad naturam o appello alla natura (appeal to nature) è una fallacia logica in cui a priori si propone che una cosa è
In questo articolo ho deciso di riprendere un post del 2016 che ottenne molto successo su FaceBook, pubblicato da Cliff Wilson, un ormai oggi noto
L’argomentum ab auctoritate (appello all’autorità) e il bias dell’autorità sono rispettivamente una fallacia logica e un bias cognitivo legati all’autorevolezza e alla credibilità di uno o più individui.
Lo sforzo notevole (notable effort fallacy) è una fallacia logica per cui si riconosce erroneamente un impegno o uno sforzo elevato come una valida argomentazione
L’argumentum ad hominem (argomento contro l’uomo) una fallacia logica che consiste nello screditare un’affermazione o un’argomentazione attaccando o criticando la fonte o la persona che
Nell’articolo principale su bias cognitivi e fallacie logiche spiegavo che esistono diversi casi in cui per una fallacia esiste un bias corrispettivo o dal significato molto
In questo articolo vengono raccolte le più importanti fallacie logiche e i bias cognitivi, ovvero delle distorsioni o degli errori nel ragionamento e nel confronto
L’acronimo IIFYM è stato prevedibilmente interpretato in maniera spesso distorta, quando il suo messaggio necessiterebbe di una corretta lettura. Qui spiegati alcuni errori logici dietro a questa incomprensione.
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2022 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324