
I vantaggi della abductor machine per l’ipertrofia
La abductor machine è uno degli esercizi più classici usati in ambito fitness e bodybuilding per sviluppare i glutei e l’esterno coscia. Si tratta di
La abductor machine è uno degli esercizi più classici usati in ambito fitness e bodybuilding per sviluppare i glutei e l’esterno coscia. Si tratta di
Le alzate frontali sono fortemente criticate e spesso ‘bandite’ dai programmi di allenamento per i deltoidi, ma tutto questo ha senso?
Negli esercizi che prevedono il pattern hip hinge (in particolare stacchi rumeni, goodmorning, e stacchi a gambe rigide) il grande gluteo risulta tra i principali
Nella formazione di base del personal trainer e dell’istruttore fitness è diffusa la nozione che gli esercizi in piedi sono migliori di quelli da seduto.
Ma queste considerazioni sono realmente valide, o nascondono motivazioni “ideologiche” e errori logici tipici del mondo dei pesi?
Nella prima parte ho introdotto la tematica generale sull’errata convinzione secondo cui qualsiasi esecuzione delle grandi alzate che si discosta dal movimento didattico (volgarmente, “esecuzione
Il web ci permette ormai di osservare i video di molte persone eseguire gli esercizi con i pesi, e quindi di notare una grande variabilità
Il sissy squat (squat “da femminuccia”) è un esercizio contro resistenza la cui versione originale fu popolarizzata dal compianto coach di bodybuilding Vince Gironda negli
Deltoide antero-laterale è una definizione che potrebbe essere considerata per strutturare un programma per l’ipertrofia muscolare, poiché include due dei tre capi che agiscono primariamente
L’allineamento (alignment) è un principio spesso menzionato nella biomeccanica sul resistance training per indicare l’interazione tra diverse linee immaginarie, alcune delle quali rappresentate da vettori.
L’efficienza è una qualità ricercata in tutti gli sport, ma può intendere aspetti diversi in base all’attività praticata. Proprio per questo possono insorgere dei fraintendimenti
Nel fitness & bodybuilding si sono da tempo consolidate delle definizioni sui “muscoli grandi e i muscoli piccoli” che inevitabilmente hanno contribuito a definire la
La cosiddetta legge della plasticità muscolare o legge Borelli-Weber-Fick (BWF) è un presunto principio della fisiologia muscolare secondo cui la modifica della lunghezza e della
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2022 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324