
Essere grassi rende più forti e muscolosi
Una questione poco approfondita è quella che vede il grasso corporeo come determinante la performance e la massa muscolare. Empiricamente è ben noto che quando
Una questione poco approfondita è quella che vede il grasso corporeo come determinante la performance e la massa muscolare. Empiricamente è ben noto che quando
La cosiddetta legge della plasticità muscolare o legge Borelli-Weber-Fick (BWF) è un presunto principio della fisiologia muscolare secondo cui la modifica della lunghezza e della
La termogenesi indotta dall’acqua (WIT, water-induced thermogenesis) è un fenomeno ipotizzato in passato da alcuni ricercatori secondo cui l’ingestione di acqua stimolerebbe la termogenesi, cioè
Nel fitness parlare di percentuali di grasso ha sicuramente un grande appeal, poiché sembra un modo più tecnico o “da intenditori” per riferirsi ai propri
L’ipotesi dell’allenamento fibra-specifico sostiene la possibilità di sviluppare selettivamente l’ipertrofia di diversi tipi di fibre muscolari (ipertrofia fibra-specifica) in base all’entità dei carichi utilizzati e
Il concetto di insulino-resistenza fisiologica è poco noto, ma nell’uomo sano si verifica normalmente in alcune circostanze dietetiche.
Nel mondo sportivo è opinione comune che l’utilizzo di farmaci anabolizzanti conferisca dei vantaggi permanenti, cioè che permangono dopo averne smesso l’utilizzo anche da lungo tempo. Secondo questa idea, l’utilizzo di farmaci anabolizzati non permetterebbe più di “tornare indietro”, marchiando chiunque ci sia passato come “non più natural” a prescindere.
I somatotipi di William Sheldon nascono nell’ambito medico e psicologico con lo scopo di definire dei modelli costituzionali in origine associati a dei tratti psicologici
Alex: Ciao Lorenzo, nel digiuno intermittente Eat Stop Eat come ci si comporta con la quota proteica? Nel giorno di alimentazione si fa rientrare anche
Nella seconda parte della serie sui miti del cortisolo si sono approfonditi alcuni dei principali miti sulle funzioni di base del cortisolo in relazione all’alimentazione. In
In questa review del 2018 Pickering & Kiely trattano dell’argomento ricorrente non-responders per l’attività fisica (1). Non-responder è un termine usato in ambito scientifico di solito
Il cardio a digiuno per perdere grasso più efficientemente è una delle teorie che negli ultimi anni sono state più ridiscusse nel mondo del fitness
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2022 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324