
Mini-cut: breve panoramica e proposte pratiche
Il mini-cut è una breve fase di dimagrimento adottata nei periodi di massa nel bodybuilding, per permettere il ripristino di vari parametri.
Il mini-cut è una breve fase di dimagrimento adottata nei periodi di massa nel bodybuilding, per permettere il ripristino di vari parametri.
Il termine “zuccheri liberi” introdotto dall’OMS ha portato ad incriminare alimenti che in precedenza passavano inosservati, ma ciò è sensato?
L’uovo crudo viene sconsigliato per il minore stimolo anabolico, la contaminazione batterica, e la carenza di biotina, ma è tutto vero?
L’indice insulinico e il carico insulinico sono parametri che stimano la risposta insulinica degli alimenti, ma non hanno mai preso piede.
Che per ottimizzare la crescita muscolare si debba seguire una dieta ipercalorica è scontato, ma l’applicazione è spesso travisata.
La dieta vegana è meno anabolica di quella onnivora, ma il problema può essere superato assumendo abbastanza proteine. Quante ne servono?
Negli ultimi anni hanno fatto irruzione i budini proteici, ma molti esperti di nutrizione si sono opposti con argomentazioni spesso deboli.
Come ben spiegato in un precedente articolo, nella ricerca sulla nutrizione è noto da decenni che per seguire una dieta ipocalorica spontaneamente, cioè senza contare
In diversi testi e anche nella ricerca si è parlato dei rischi della dieta iperproteica nel abbassare il testosterone, di riflesso anche alcune testate giornalistiche
Il tracciamento delle calorie è una necessità per seguire gli approcci alimentari dove si intende tenere sotto controllo il bilancio calorico (la differenza tra calorie
Il metodo alternate-week energy restriction (AWER), detto anche week on-week off, prevede la continua alternanza tra un’intera settimana di alimentazione “abituale” o al mantenimento (abbondanza
I dolcificanti sono un’ampia categoria, e non è possibile generalizzare il loro impatto sulla salute solo perché rientrano in un’etichetta.
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Iscriviti gratuitamente alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime ricerche e articoli.
La tua iscrizione è avvenuta con successo!
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2023 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324