
Peripheral Heart Action (PHA): veramente benefico come si crede?
Il Peripheral Heart Action (PHA), ovvero azione periferica del cuore, è un tipo di allenamento a circuito con i pesi ideato nei lontani anni 1940
Il Peripheral Heart Action (PHA), ovvero azione periferica del cuore, è un tipo di allenamento a circuito con i pesi ideato nei lontani anni 1940
Il DoggCrapp training (DC) è un protocollo di allenamento ideato negli anni ‘90 dal coach e bodybuilder americano Dante Trudel. Il DC si propose come una sorta di
Nella teoria dell’allenamento per il bodybuilding è diffusa da tempo l’idea che all’interno di una programmazione a lungo termine, organizzare un “ciclo di forza” agevoli
Nella prima parte ho introdotto la tematica generale sull’errata convinzione secondo cui qualsiasi esecuzione delle grandi alzate che si discosta dal movimento didattico (volgarmente, “esecuzione
Come ho iniziato a diffondere dal 2014 (quando ancora in Italia non era noto), nel mondo scientifico è ormai accettata la nozione che il range
Una domanda ricorrente è se sia possibile essere competitivi nel powerlifting allenandosi per l’estetica, oppure dando priorità all’estetica rispetto alla prestazione. D’istinto la risposta secca
Lo Stubborn Fat Protocol (SFP) è un protocollo pensato per intaccare il grasso ostinato che combina in un’unica sessione attività aerobica e anaerobica (1). La
Nell’allenamento con sovraccarichi mirato all’ipertrofia muscolare, l’applicazione del buffer/ripetizioni in riserva (RIR) è ambigua poiché esistono vari modi di interpretarla in un gruppo di serie
Nel mondo del resistance training i big three (panca piana, back squat e stacco da terra) sono noti come i principali rappresentanti degli esercizi fondamentali,
L’efficienza è una qualità ricercata in tutti gli sport, ma può intendere aspetti diversi in base all’attività praticata. Proprio per questo possono insorgere dei fraintendimenti
Nel fitness & bodybuilding si sono da tempo consolidate delle definizioni sui “muscoli grandi e i muscoli piccoli” che inevitabilmente hanno contribuito a definire la
L’ordine degli esercizi è una variabile dell’allenamento con sovraccarichi che determina i criteri nella sequenza con cui vengono eseguiti gli esercizi selezionati nella sessione, sia
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2022 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324