
HMB: forse non proprio così inutile
Nella ricerca, l’HMB è stato nel tempo sempre più declassato in termini di efficacia, ma ciò dipende da molti fattori poco considerati.
Nella ricerca, l’HMB è stato nel tempo sempre più declassato in termini di efficacia, ma ciò dipende da molti fattori poco considerati.
Da una prospettiva tecnica e critica, il noto Fascia Stretch Training (FST-7) è realmente un protocollo efficace/efficiente per l’ipertrofia?
La neck press (panca al collo) o guillotine press (panca a ghigliottina), è un vecchio esercizio controverso per stimolare il pettorale.
Il mini-cut è una breve fase di dimagrimento adottata nei periodi di massa nel bodybuilding, per permettere il ripristino di vari parametri.
Le vie di segnalazione anabolica si riferiscono a vari processi implicati nell’ipertrofia muscolare, ma pochi sanno come interpretarle.
L’esercizio isometrico è un tipo di allenamento meno comune nel fitness per sviluppare ipertrofia muscolare, vale la pena di riconsiderarlo?
Il termine “zuccheri liberi” introdotto dall’OMS ha portato ad incriminare alimenti che in precedenza passavano inosservati, ma ciò è sensato?
Lat fly (“croci per i dorsali”) è un esercizio mono-articolare poco conosciuto per isolare maggiormente gran dorsale e gran rotondo.
Il pull-down a braccia tese è un classico esercizio secondario per stimolare i muscoli della schiena, ma è realmente efficace come si crede?
In tempi recenti, nella meccanica degli esercizi di resistance training è stata data maggiore importanza al ruolo delle leve muscolari nel dettare lo sviluppo dell’ipertrofia.
Tra leg curl e stacchi rumeni/goodmorning, quale è più efficace e/o più efficiente per sviluppare l’ipertrofia dei muscoli ischiocrurali?
Le proteine degli insetti in polvere sono una valida alternativa agli integratori proteici tradizionali per stimolare la crescita muscolare?
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Iscriviti gratuitamente alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime ricerche e articoli.
La tua iscrizione è avvenuta con successo!
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2023 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324