
Fascia Stretch Training 7 (FST-7): protocollo valido o bro-science?
Da una prospettiva tecnica e critica, il noto Fascia Stretch Training (FST-7) è realmente un protocollo efficace/efficiente per l’ipertrofia?
Da una prospettiva tecnica e critica, il noto Fascia Stretch Training (FST-7) è realmente un protocollo efficace/efficiente per l’ipertrofia?
L’esercizio isometrico è un tipo di allenamento meno comune nel fitness per sviluppare ipertrofia muscolare, vale la pena di riconsiderarlo?
Se crediamo che il carico è inferiore a quello che è, faremo più ripetizioni, mentre il contrario vale se crediamo che il carico è maggiore.
Il pompaggio muscolare è un temporaneo accumulo dei fluidi nel muscolo causato dall’esercizio, e si crede possa aumentare l’ipertrofia.
Le ricerche sull’ipertrofia su soggetti non-allenati non sono valide? Qual è il potenziale di crescita annuale per un natural bodybuilder?
La Generic Bulking Routine (GBR) è un programma di allenamento per l’ipertrofia muscolare concepito da Lyle McDonald nei primi anni 2000.
Il PHA è un allenamento a circuito che stimola, in maniera alternata, gruppi muscolari distanti tra loro, ma è realmente così efficace?
Il DoggCrapp training (DC) è un protocollo di allenamento ideato negli anni ‘90 dal coach e bodybuilder americano Dante Trudel. Il DC si propose come una sorta di
Nella teoria dell’allenamento per il bodybuilding è diffusa da tempo l’idea che all’interno di una programmazione a lungo termine, organizzare un “ciclo di forza” agevoli
Nella prima parte ho introdotto la tematica generale sull’errata convinzione secondo cui qualsiasi esecuzione delle grandi alzate che si discosta dal movimento didattico (volgarmente, “esecuzione
Nel mondo scientifico è ormai accettata la nozione che il range di ripetizioni ottimale per l’ipertrofia – o di intensità di carico – è molto più
Una domanda ricorrente è se sia possibile essere competitivi nel powerlifting allenandosi per l’estetica, oppure dando priorità all’estetica rispetto alla prestazione. D’istinto la risposta secca
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Iscriviti gratuitamente alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime ricerche e articoli.
La tua iscrizione è avvenuta con successo!
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2023 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324