Franco Impellizzeri
Ho iniziato a seguire Lorenzo Pansini quando mi sono affacciato al mondo social legato al fitness, bodybuilding e sport. Non posso giudicare tutti i suoi
Oltre un decennio trascorso nella palestra dei due noti preparatori mi permetteranno di sviluppare l’approccio fisico e mentale necessario per seguire questa disciplina.
A partire dal 2009 inizio gli studi per ottenere diversi diplomi di istruttore e personal trainer/coach con vari enti sportivi, per poi proseguire l’approfondimento tecnico in parte tramite un percorso autodidatta grazie a un costante e assiduo aggiornamento dalla ricerca scientifica e dalla letteratura di settore, che mi porteranno sempre più sulla strada della divulgazione scientifica.
A partire dal 2011 inizio a condurre in parallelo un percorso di studio e divulgazione come gestore del progetto fitness e bodybuilding su Wikipedia, che praticamente crea dal nulla. Nei primi due anni pubblica centinaia di articoli tecnici per l’enciclopedia virtuale, fino a quando, nel 2013, si fa conoscere su Facebook per il lavoro svolto. Inizialmente stringe rapporti con alcuni YouTuber che già da un po’ stavano ottenendo una certa notorietà, come Enrico De Stefani (Body Builder Buster) e Francesco Pignatti (Iron Manager), con i quali avvierà alcune prime collaborazioni.
Una raccolta di interviste su YouTube rilasciate negli anni di divulgazione.
Ho iniziato a seguire Lorenzo Pansini quando mi sono affacciato al mondo social legato al fitness, bodybuilding e sport. Non posso giudicare tutti i suoi
Ho conosciuto Pansini Lorenzo su tramite una sua richiesta di condividere dei miei video nel suo gruppo “Biomeccanica applicata al resistance training“. Successivamente il gruppo
Ciao Lorenzo, ogni tanto seguo quello che scrivi, devo dire che ci metti un bell’impegno. Non conosco il tuo background ma le persone che hanno
Legumes and protein: myths & evidence-based guidelines.
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2019, Nov.
Intramuscular triglycerides: unsung heroes of training performance, or artifacts of adaptation?
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2019, Dec.
Protein supplements: a guide for the science-minded consumer.
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2020, Feb.
Is the irregular meal pattern really that bad?
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2020, Apr.
One Meal A Day (OMAD): is there merit in the midst of madness?
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2020, Jun.
Is dietary fat really the best macronutrient for long term satiety?
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2020, Nov.
Is whoosh effect a thing? An evidence-based perspective.
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2021, Feb.
Doping and permanent gains: Is there really no turning back?
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2021, Sep.
Meal timing and body composition: research update.
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2022, Feb.
Physiological insulin resistance: implications for exercise and lean mass.
Alan Aragon’s Research Review (AARR). 2022, Oct.
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2022 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324