Avere un lavoro che prevede turni notturni può essere particolarmente dannoso per la salute. Tra le varie conseguenze negative si possono citare minore produttività a causa di deficit di attenzione, aumento del rischio cardiovascolare, disturbi gastrointestinali, obesità, diabete, infertilità e persino deterioramento delle relazioni, poiché il numero di divorzi e di contrasti sociali sembra aumentare.
È stato proposto che ciò sia legato perlopiù alla scarsa qualità e durata del sonno e all’interruzione dei ritmi circadiani; questo può portare a pasti irregolari, deficit di nutrienti e scelte alimentari generalmente sbagliate, aggravando gli effetti negativi in un circolo vizioso.
Cinque consigli utili per i lavoratori a turni notturni
- Consumate la maggior parte dell’apporto calorico durante il giorno e lontano dalla finestra di sonno;
- Se mangiate durante il turno notturno, optate per cibi poco calorici, iperproteici, moderati in carboidrati e a basso contenuto di grassi; questo serve a prevenire l’eccesso di cibo, eventuali interruzioni del sonno e l’attitudine a mangiucchiare fuori pasto;
- Non assumete bevande caffeinate nelle fasi avanzate dei turni, ma piuttosto fatelo prima del vostro programma lavorativo. Quando andrete a dormire terminato il lavoro non avrete più caffeina in circolo, dato che l’emivita di questa sostanza può durare tra 1.5 e 9.5 ore;
- Guardate l’adesione prima di tutto. Poiché è molto probabile che durante la giornata dobbiate fare i conti con cambiamenti dell’umore e spossatezza, rendetevi la vita più semplice consultandovi con dei professionisti della nutrizione e della psiche;
- Lasciate il vostro lavoro, c’è sempre la possibilità di trovarne uno migliore. Molti lavori notturni non sono né ad alta responsabilità né estremamente ben retribuiti, quindi probabilmente potete cambiarlo in maniera da migliorare concretamente la longevità e la qualità della vita;
Riferimenti:
- Phoi YY, Keogh JB. Dietary interventions for night shift workers: A literature review. Nutrients. 2019 Sep 23;11(10). pii: E2276.
- Bambra C et al. “A hard day’s night?” The effects of compressed working week interventions on the health and work-life balance of shift workers: A systematic review. J Epidemiol Community Health. 2008 Sep;62(9):764-77.
- NSF. How Atypical Work Schedules Affect Performance. sleepfoundation.org. 2012.
- Nehlig A. Interindividual differences in caffeine metabolism and factors driving caffeine consumption. Pharmacol Rev. 2018 Apr;70(2):384-411.