Come seguire la dieta con un lavoro a turni notturni
 

Avere un lavoro che prevede turni notturni può essere particolarmente dannoso per la salute. Tra le varie conseguenze negative si possono citare minore produttività a causa di deficit di attenzione, aumento del rischio cardiovascolare, disturbi gastrointestinali, obesità, diabete, infertilità e persino deterioramento delle relazioni, poiché il numero di divorzi e di contrasti sociali sembra aumentare.

È stato proposto che ciò sia legato perlopiù alla scarsa qualità e durata del sonno e all’interruzione dei ritmi circadiani; questo può portare a pasti irregolari, deficit di nutrienti e scelte alimentari generalmente sbagliate, aggravando gli effetti negativi in un circolo vizioso.

Cinque consigli utili per i lavoratori a turni notturni

  1. Consumate la maggior parte dell’apporto calorico durante il giorno e lontano dalla finestra di sonno;
  2. Se mangiate durante il turno notturno, optate per cibi poco calorici, iperproteici, moderati in carboidrati e a basso contenuto di grassi; questo serve a prevenire l’eccesso di cibo, eventuali interruzioni del sonno e l’attitudine a mangiucchiare fuori pasto;
  3. Non assumete bevande caffeinate nelle fasi avanzate dei turni, ma piuttosto fatelo prima del vostro programma lavorativo. Quando andrete a dormire terminato il lavoro non avrete più caffeina in circolo, dato che l’emivita di questa sostanza può durare tra 1.5 e 9.5 ore;
  4. Guardate l’adesione prima di tutto. Poiché è molto probabile che durante la giornata dobbiate fare i conti con cambiamenti dell’umore e spossatezza, rendetevi la vita più semplice consultandovi con dei professionisti della nutrizione e della psiche;
  5. Lasciate il vostro lavoro, c’è sempre la possibilità di trovarne uno migliore. Molti lavori notturni non sono né ad  alta responsabilità né estremamente ben retribuiti, quindi probabilmente potete cambiarlo in maniera da migliorare concretamente la longevità e la qualità della vita;

Riferimenti:

  • Elia Oliviero Barbon

    Elia detiene il prestigioso titolo NSCA CPT ed è anche Bayesian Certified (Henselmans Personal Training). Attualmente sta studiando per ottenere un diploma universitario in questo campo e da Settembre 2018 ha iniziato il suo percorso come online coach e creatore di contenuti sotto la guida di Juma Iraki, MSc. Per tenersi aggiornato sull'allenamento e l'alimentazione, consulta regolarmente la corrente letteratura scientifica su diversi portali online. Il tempo libero lo devolve allo sviluppo personale, all'ascolto di podcast informativi ed alla lettura di libri di psicologia. Il suo obiettivo come coach è quello di promuovere un approccio metodico e personalizzato assicurandosi che il cliente acquisisca le conoscenze per diventare indipendente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri