Controversie sulla famosa sinergia arginina-ornitina: GH booster fail

L’arginina e l’orinitina sono due noti aminoacidi stimolatori dell’ormone del GH (GH boosters). Eppure, i GH boosters non hanno mai dimostrato qualche relazione diretta con dei miglioramenti della composizione corporea.

Per approfondire i vari falsi miti sul GH nel bodybuilding suggerisco di leggere il mio articolo in due parti (parte 1 e parte 2), dove vengono affrontate le più grandi controversie sull’argomento.

L’arginina e l’ornitina sono due tra i vari aminoacidi capaci di stimolare l’innalzamento acuto del GH. Pur avendo queste proprietà, non hanno mai dimostrato niente di concreto circa i guadagni muscolari o il dimagrimento, ma ciò nonostante alcune aziende di integratori hanno proposto questa combo come supplemento per il bodybuilding.

GH boosters: ormai superati

In tempi più non sospetti avevo trattato il tema generale dei GH boosters nella seconda parte dell’articolo sui miti del GH. Qui un estratto fondamentale:

Facendo leva sull’attrattività che l’ormone ha sulla popolazione degli atleti, le aziende di integratori per il fitness presentano impropriamente o implicitamente i GH boosters come sostanze capaci di esaltare la crescita muscolare o il dimagrimento.

Spesso queste sostanze vengono suggerite in prossimità dell’esercizio con i pesi (peri-workout) con l’idea che possano incrementare ulteriormente i livelli di GH indotti dall’esercizio. Un altro comune uso che viene fatto dei GH boosters nel bodybuilding è quello di assumerli prima dell’addormentamento, con l’idea che questo possa incrementare ulteriormente la fisiologica secrezione di GH in prossimità dello zenith [picco circadiano] nelle prime ore di sonno.

Secondo tale teoria ciò consentirebbe di ottenere dei maggiori miglioramenti della composizione corporea, dall’inibizione del catabolismo proteico ad una maggiore stimolazione notturna della lipolisi. Tuttavia, la letteratura scientifica non ha mai documentato una relazione tra le capacità stimolatorie dei GH boosters e il miglioramento della composizione corporea o dei guadagni muscolari.

Arginina

L’arginina è nota per essere in teoria capace di stimolare l’incremento dell’ossido nitrico, dell’insulina e del GH. Come avevo spiegato nel mio vecchio articolo su Wikipedia:

“Poiché l’arginina orale ha una biodisponibilità di solo il 70%, e fino al 50% di questa può essere convertita in ornitina, nelle ricerche l’arginina [spesso] non viene assunta in compresse o in polvere.  […] [P]er ottenere vasodilatazione […] sono necessari almeno 30 grammi per infusione endovenosa. Se si volessero ottenere questi risultati da una dose orale, sarebbe necessario assumerne almeno 43 grammi, perché solo un 70% è biodisponibile (cioè 30/0.7 = 43 g).

Ma se solo 10 grammi di arginina possono causare disturbi gastrici, allora non sarebbe possibile ottenerne i benefici da una dose adeguata di almeno 43 grammi assunta per via orale (prendendo in considerazione la biodisponibilità). […]

[D]a un esame più approfondito è emerso che i livelli naturali di arginina sono di gran lunga superiori a quelli che dovrebbero attivare l’enzima responsabile della produzione di ossido nitrico, un effetto noto come il “paradosso dell’arginina”.

Ma anche per quanto riguarda le proprietà stimolatorie verso il GH:

“la stimolazione GH da parte dell’arginina non appare significativa, e durante l’esercizio coi pesi (una condizione che interessa gli atleti che intendono aumentare la massa muscolare) l’amminoacido sembra ridurne la sua secrezione, oltre ad avere un potenziale effetto sfavorevole sulla secrezione di testosterone.”

Ornitina

L’orinitina è un semplice GH booster con una scarsissima letteratura per l’uso sportivo, dove è stato semplicemente proposto da una sola ricerca come agente anti-fatica per l’attività di endurance prolungata (1). Per il resto sembrerebbe essere utile come supplemento per prendere sonno (2).

Secondo la valutazione imparziale del popolare sito indipendente sui supplementi examine.com:

Esiste un possibile un effetto anti-fatica associato con l’integrazione di ornitina e l’esercizio fisico prolungato. L’effetto anti-fatica sembra verificarsi solo durante l’esercizio fisico prolungato [essenzialmente endurance aerobica prolungata], che è correlato al momento in cui l’ammoniaca normalmente causerebbe problemi . Detto questo, non ci sono molti interventi nel complesso per trarre delle conclusioni [certe].”

Sinergia arginina-ornitina

Se questi due aminoacidi presi singolarmente sembrano essere praticamente inutili per l’attività in palestra e il miglioramento della composizione corporea, esistono 3 studi che ne hanno testato l’effetto sinergico dando risultati a volte impressionanti, con posologie peraltro molto basse. Di questo avevo parlato nei rispettivi articoli che avevo dedicato a entrambi gli aminoacidi su Wikipedia.

Per anni sono rimasto nel dubbio sui risultati di questi studi, specie quelli di Elam et al degli anni ’80 (3,4), fino a quando una review di Chromiak e Antonio (5) in cui veniva smontata proprio la teoria dei GH boosters, non risolve il mio dubbio:

“I due studi che hanno riportato maggiori aumenti della massa corporea e una [maggiore] riduzione della percentuale di grasso corporeo (3) e guadagni di forza corporea totale e di massa magra (4) a seguito della supplementazione  di arginina e ornitina, sono state gravemente viziate da analisi statistiche inappropriate (6). In entrambi gli studi, sembra che più variabili indipendenti siano state incluse in una singola analisi della varianza e utilizzati come livelli di una variabile indipendente.”

Esiste un terzo studio, quello di Zajac et al (2010) (7), è stato condotto dopo questa review. Qui venne valutata solo la risposta acuta dell’asse GH/IGF-1/IGFBP-3, e non direttamente le modificazioni della composizione corporea sul lungo periodo. Si vide che la supplementazione aumentava in acuto i livelli di GH e IGF-1 (la cui azione “dovrebbe” essere anabolica), ma riduceva i livelli di ‘IGF-1-binding protein 3′, cioè una delle proteine leganti l’IGF-1 che ne modulano l’attività, e il cui aumento dovrebbe ridurre la disponibilità del IGF-1 stesso ai tessuti.

Di fatto l’ingestione del mix porterebbe ad un’alterazione ormonale “in teoria” favorevole alla costruzione muscolare. Ma la risposta acuta non può essere usata per predire la risposta cronica, cioè le effettive modificazioni della composizione corporea che si verificano sul lungo termine. Pertanto non si possono usare queste evidenze come prove per dimostrare che la sinergia arginina-ornitina funzioni per gli scopi del bodybuilding e fitness, per questo servono evidenze empiriche.

Conclusioni

In conclusione, ancora alcuna prova concreta che la sinergia arginina-ornitina sia capace di indurre qualche beneficio reale. Gli hormone boosters continuano a non avere mai dimostrato alcun beneficio per l’attività in palestra. Il fatto che un supplemento stimoli in acuto l’innalzamento di un ormone anabolico o lipolitico, o presunto tale, non ha nulla a che vedere col fatto che questo supplemento sia un “muscle builder” o un “fat burner”.

Non sarebbe corretto tuttavia smentire l’efficacia dei supplementi solo perché la stimolazione del GH non dimostra nessuna relazione con le modificazioni della composizione corporea. Dopo tutto i meccanismi per cui un supplemento funziona potrebbero essere indipendenti da questo. Tuttavia i dati rimangono scarsi e troppo controversi per poter provare una qualche efficacia per questi scopi.

Riferimenti:

  1. Sugino T et al. L-ornithine supplementation attenuates physical fatigue in healthy volunteers by modulating lipid and amino acid metabolism. Nutr Res. 2008 Nov;28(11):738-43.
  2. Miyake M et al. Randomised controlled trial of the effects of L-ornithine on stress markers and sleep quality in healthy workers. Nutr J. 2014; 13: 53.
  3. Elam RP. Morphological changes in adult males from resistance exercise and amino acid supplementation. J Sports Med Phys Fitness 1988;28:35
  4. Elam RP et al. Effect of arginine and ornithine on strength, lean body mass and urinary hydroxyproline in adult males. J Sports Med Phys Fitness 1989;29:52
  5. Chromiak J, Antonio J. Use of amino acids as growth-hormone releasing agents by athletes. Nutrition. 2002 Jul-Aug;18(7-8):657-61.
  6.  Jacobson BH. Effect of amino acids on growth hormone release. Phys Sportmed 1990;18:63.
  7. Zajac A et al. Arginine and ornithine supplementation increases growth hormone and insulin-like growth factor-1 serum levels after heavy-resistance exercise in strength-trained athletes. J Strength Cond Res. 2010 Apr;24(4):1082-90.
  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è natural bodybuilder, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento per il miglioramento fisico. Con oltre 10 anni di esperienza attiva nella divulgazione scientifica, è stato per anni referente tecnico per l'azienda leader Project inVictus con vari ruoli, e richiesto da altre importanti realtà del settore nazionale. È autore per testi e riviste di settore, come Alan Aragon's Research Review, redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri