L’Hercules curl (o crucifix curl) è un esercizio dedicato ai bicipiti con delle caratteristiche peculiari che lo distinguono dal resto dei curl per bicipiti. L’esercizio infatti impone di mantenere la spalla (omero) in una posizione del tutto inusuale, e questo permette di coinvolgere il bicipite da un’angolazione unica.
In questo breve articolo si forniscono alcune spiegazioni del perché esso possa essere maggiormente considerato, specialmente da parte di chi presenta carenze nello sviluppo del bicipite brachiale.
Caratteristiche e muscoli coinvolti
I flessori del gomito sono essenzialmente quattro: bicipite brachiale, brachioradiale, brachiale e pronatore rotondo; tra questi, il bicipite è l’unico la cui relazione lunghezza-tensione può essere modificata in partenza alterando gli angoli della spalla (articolazione gleno-omerale).
Questo è il motivo per cui, anche nella stessa letteratura scientifica sull’ipertrofia, spesso viene suggerito di utilizzare vari esercizi con diversi angoli della spalla per ottimizzare lo sviluppo di questo muscolo (1,2).
Di solito gli esercizi più comunemente suggeriti per modificare questo angolo sono il preacher curl (su panca Scott) o il curl su panca inclinata, ma questi sono limitati all’alterazione dell’angolo articolare solo sul piano sagittale, prevedendo rispettivamente una posizione in flessione e estensione. Meno comuni sono le modifiche dell’angolo della spalla sul piano frontale, e sicuramente il più rappresentativo è proprio l’Hercules curl, capace di portare l’omero ad angoli estremi, non raggiunti con altri esercizi dedicati ai flessori del gomito.
Se vuoi leggere l'intero articolo abbonati adesso!