
HMB: forse non proprio così inutile
Nella ricerca, l’HMB è stato nel tempo sempre più declassato in termini di efficacia, ma ciò dipende da molti fattori poco considerati.
Nella ricerca, l’HMB è stato nel tempo sempre più declassato in termini di efficacia, ma ciò dipende da molti fattori poco considerati.
La neck press (panca al collo) o guillotine press (panca a ghigliottina), è un vecchio esercizio controverso per stimolare il pettorale.
Le vie di segnalazione anabolica si riferiscono a vari processi implicati nell’ipertrofia muscolare, ma pochi sanno come interpretarle.
L’esercizio isometrico è un tipo di allenamento meno comune nel fitness per sviluppare ipertrofia muscolare, vale la pena di riconsiderarlo?
Lat fly (“croci per i dorsali”) è un esercizio mono-articolare poco conosciuto per isolare maggiormente gran dorsale e gran rotondo.
Il pull-down a braccia tese è un classico esercizio secondario per stimolare i muscoli della schiena, ma è realmente efficace come si crede?
In tempi recenti, nella meccanica degli esercizi di resistance training è stata data maggiore importanza al ruolo delle leve muscolari nel dettare lo sviluppo dell’ipertrofia.
Tra leg curl e stacchi rumeni/goodmorning, quale è più efficace e/o più efficiente per sviluppare l’ipertrofia dei muscoli ischiocrurali?
Un frequente dibattito sulle trazioni/tirate verticali è il settaggio delle scapole nelle parti finali, meglio “hang” attivo o passivo?
Il pompaggio muscolare è un temporaneo accumulo dei fluidi nel muscolo causato dall’esercizio, e si crede possa aumentare l’ipertrofia.
L’uovo crudo viene sconsigliato per il minore stimolo anabolico, la contaminazione batterica, e la carenza di biotina, ma è tutto vero?
Le ricerche sull’ipertrofia su soggetti non-allenati non sono valide? Qual è il potenziale di crescita annuale per un natural bodybuilder?
Sito tecnico dedicato alla formazione e all’informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
Rivolto a personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder/physique o semplici amatori.
Iscriviti gratuitamente alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime ricerche e articoli.
La tua iscrizione è avvenuta con successo!
Body Comp Academy di Lorenzo Pansini © 2023 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 01304590324