Ricomposizione corporea (parte 2): i principi fondamentali e le recomp diet

Nella prima parte di questo articolo è stato approfondito il significato di ricomposizione corporea, le evidenze scientifiche che ne hanno documentato l’esistenza e le limitazioni delle ricerche stesse. Si sono quindi poste le basi per poter capire che il fenomeno è esistente ed effettivamente documentato anche su atleti.

In questa seconda parte si analizzeranno i principi basilari di alimentazione e allenamento che accomunano le diete ‘recomp’, per concludere con un’analisi sommaria di alcuni dei principali approcci alimentari e di allenamento specifici proposti per poter ottenere questo risultato.

I principi dietetici per la ricomposizione corporea

Se vuoi leggere l'intero articolo abbonati adesso!

  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è natural bodybuilder, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento per il miglioramento fisico. Con oltre 10 anni di esperienza attiva nella divulgazione scientifica, è stato per anni referente tecnico per l'azienda leader Project inVictus con vari ruoli, e richiesto da altre importanti realtà del settore nazionale. È autore per testi e riviste di settore, come Alan Aragon's Research Review, redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri