L’argomento sovraccarichi per bambini e adolescenti è un tema molto controverso, il problema è che è controverso solo tra i non addetti ai lavori, ma non tra chi è specializzato o chi studia la materia. La comunità scientifica è piuttosto chiara a riguardo, i sovraccarichi non sono solo accettati, ma addirittura suggeriti per diversi benefici che verranno documentati nell’articolo.
Molte persone istintivamente reagiscono indignate quando si parla dell’esercizio con i pesi per i giovani pre-adulti (minorenni). Prevedibilmente, si tratta di reazioni di natura emotiva che lasciano poco spazio al ragionamento, e confermano semplicemente la scarsa preparazione e competenza tecnica.
Questo mi ha spinto a creare articolo che raccogliesse tutte le principali review e position stand pubblicati negli ultimi 10 anni circa, cioè il mezzo attraverso cui si esprime il mondo scientifico tramite i documenti della massima autorevolezza secondo i criteri scientifici. Per motivi di spazio e di leggibilità verranno citati solo alcuni commenti salienti e conclusioni generali, ma sono stati riportati tutti i collegamenti ai testi completi per dare la possibilità a chi è interessato di approfondire da sé immediatamente. Leggi larticolo completo su projectinvictus.it…
Prima di questo articolo, pubblicato nel giugno 2019, sul web italiano e anche tra gran parte dei professionisti non sembra che fosse molto chiaro come stessero le cose. Certo, qualche articolo che ne parlava c’era, ma in maniera meno completa, spesso prolissa, o senza riferimenti, e quindi era meno credibile (qualche concorrente furbone ha spostato la data di pubblicazione del suo articolo sul tema a prima del mio, ma andando a verificare risulta posteriore).
Ricordo che in tutte le discussioni nel numeroso gruppo FaceBook di Body Comp Academy (50.000 iscritti) precedenti alla pubblicazione del mio lavoro, gran parte dei professionisti del sistema muscolo scheletrico intervenivano convinti che “è noto che”, “si sa che” i bambini e gli adolescenti non dovrebbero fare pesi. Lasciamo stare i genitori comprensibilmente preoccupati da un luogo comune così radicato, ma stiamo parlando di fisioterapisti, medici, e chinesiologi pronti a giurare che fosse ben dimostrato come i pesi in giovane età fossero deleteri. La triste realtà è che queste persone erano semplicemente pigre, e invece di andare a informarsi dalla letteratura scientifica (come solo oggi è diventato più comune…per alcuni), preferivano esprimersi dando sfogo al loro intuito.
Ma dal 2020-2021, discussioni simili nel mio gruppo iniziavano a non suscitare più le stesse reazioni. A posteriori è sempre facile dire che ho contribuito a rendere noto nella cultura comune la questione, e del resto a posteriori è anche difficile crederci dato che ormai la percezione attuale è che “si sa che è un falso mito”…certo, si sa oggi, ma fino a quella volta si sapeva molto meno. Fortunatamente ci sono diversi indizi e prove cronologiche che abbia dato un forte contributo a far arrivare questa nozione anche ai professionisti.
Ad esempio, nei mesi successivi alla pubblicazione dell’articolo, ben due persone a me totalmente sconosciute mi citarono in un loro video su YouTube, e una delle due lo fece anche intervistandomi (qui la terza menzione in un video su FaceBook). Se veramente nel 2019-2020 la cosa fosse stata scontata, secondo voi queste persone avrebbero dedicato un video di 15-20 minuti al tema menzionandomi? Difficile crederlo. E se oggi questa cosa è stata ben accettata perlomeno tra molti professionisti, beh allora forse un po’ ho contribuito.
Lista dei documenti commentati:
- Collins H et al. The effect of resistance training interventions on weight status in youth: a meta-analysis. Sports Med Open. 2018 Aug 20;4(1):41.
- Sugimoto D et al. Implications for training in youth: is specialization benefiting kids? Strength Cond J. 2017. 39(2):77-81.
- Myers AM et al. Resistance training for children and adolescents. Transl Pediatr. 2017 Jul; 6(3): 137–143.
- Granacher U et al. Effects of resistance training in youth athletes on muscular fitness and athletic performance: A conceptual model for long-term athlete development. Front Physiol. 2016; 7: 164.
- Moro T et al. Pediatric resistance training: current issues and concerns. Minerva Pediatr. 2014 Jun;66(3):217-27.
- Lloyd RS et al. Position statement on youth resistance training: the 2014 International Consensus. Br J Sports Med. 2014 Apr;48(7):498-505.
- Myer GD et al. How young is “too young” to start training? ACSMs Health Fit J. 2013 Sep;17(5):14-23.
- Faigenbaum AD, Myer GD. Resistance training among young athletes: safety, efficacy and injury prevention effects. Br J Sports Med. 2010 Jan;44(1):56-63.
- Behringer M et al. Effects of resistance training in children and adolescents: A meta-analysis. Pediatrics. 2010 Nov;126(5):e1199-210.
- Dahab KS, McCambridge TM. Strength training in children and adolescents: raising the bar for young athletes? Sports Health. 2009 May;1(3):223-6.
- Faigenbaum AD et al. Youth resistance training: updated position statement paper from the National Strength and Conditioning Association. J Strength Cond Res. 2009 Aug;23(5 Suppl):S60-79.
- Small EW et al (AAP). Strength training by children and adolescents. Pediatrics. 2008 Apr;121(4):835-40.