Citazione della mia serie di articoli sull’indice glicemico pubblicati nel 2016 sul mio sito lorenzopansini.it, poi trasferiti su Body Comp Academy:
- Analisi dell’indice glicemico (parte 1): le basi e i principali limiti
- Analisi dell’indice glicemico (parte 2): i principali miti su indice e carico glicemico
- Analisi dell’indice glicemico (parte 3): effetti sull’ossidazione lipidica e sulle variazioni di grasso
- Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva
Ritengo utile suddividere i limiti dell’indice glicemico (e poi vedremo che alcuni sono condivisi anche dal carico glicemico) in tre famiglie differenti, e nel farlo mi aiuto con degli articoli dell’amico Lorenzo Pansini che, a parer mio, ha effettuato il più bel lavoro sull’analisi di questo parametro (e di quelli associati) esistente in Italia. Ciò che leggerete successivamente è frutto, per buona parte, del suo ingegno e della sua capacità di analizzare gli studi scientifici sull’argomento, più che del mio lavoro. (Daniele Esposito, Project Diet Vol 1, pp. 353)