Panoramica sul pompaggio muscolare: basi fisiologiche e relazioni con l’ipertrofia

Il considdetto pompaggio muscolare (pump) è un termine di origine informale riferito al temporaneo trattenimento dei fluidi a livello muscolare causato dall’esercizio.

In realtà, diversi fenomeni vengono raggruppati all’interno di questa etichetta, e almeno alcuni di essi si crede possano contribuire allo sviluppo dell’ipertrofia muscolare.

Nel tempo il termine pompaggio muscolare è entrato anche nel gergo scientifico, in particolare nella letteratura sull’ipertrofia muscolare e sul resistance training.

L’articolo chiarisce la distinzione tra questi fenomeni e il loro potenziale ruolo nello sviluppo dell’ipertrofia, le strategie di allenamento e gli integratori per enfatizzarle ai fini estetici, e i metodi ottimali per il pompaggio pre-palco per i bodybuilder competitivi.

Se vuoi leggere l'intero articolo abbonati adesso!

  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è natural bodybuilder, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento per il miglioramento fisico. Con oltre 10 anni di esperienza attiva nella divulgazione scientifica, è stato per anni referente tecnico per l'azienda leader Project inVictus con vari ruoli, e richiesto da altre importanti realtà del settore nazionale. È autore per testi e riviste di settore, come Alan Aragon's Research Review, redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri