Dieta vegana e crescita muscolare: quante proteine secondo la ricerca?

Nella maggior parte dei casi, le proteine vegetali hanno notoriamente una qualità proteica inferiore alle proteine animali o di derivazione, come ben confermato dai vari indici di qualità proteica (come valore biologico, PDCAAS, ecc).

Questo porterebbe molti a concludere che la dieta vegana sia meno efficace per la crescita muscolare, mentre altri obietterebbero che questa alimentazione sia paragonabile alla dieta onnivora se vengono assunte le adeguate quantità di proteine e calorie in generale.

Quindi via libera a legumi, seitan, semi oleosi, soia e vari prodotti da essa derivati come il tofu. Ma quante proteine dovrebbe assumere un vegano per sviluppare al meglio il muscolo rispetto a un onnivoro?

La questione era stata poco esplorata fino alla pubblicazione di alcuni studi recenti, che hanno condotto delle indagini su soggetti che si allenano con i pesi. Oltre a ciò, l’articolo analizza vari dati supplementari per fornire delle linee guida più precise e aggiornate sull’apporto proteico ideale per i vegani.

Se vuoi leggere l'intero articolo abbonati adesso!

  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è natural bodybuilder, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento per il miglioramento fisico. Con oltre 10 anni di esperienza attiva nella divulgazione scientifica, è stato per anni referente tecnico per l'azienda leader Project inVictus con vari ruoli, e richiesto da altre importanti realtà del settore nazionale. È autore per testi e riviste di settore, come Alan Aragon's Research Review, redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri