Ripetizioni stimolanti, serie allenante e buffer ottimale per l’ipertrofia

Tra diversi esperti internazionali si è iniziato recentemente a parlare di ripetizioni stimolanti o ripetizioni efficaci (stimulating reps o effective reps) per definire quelle ripetizioni nella serie che fanno la differenza nello sviluppo dell’ipertrofia.

Questo “nuovo” concetto ha portato a una rivisitazione della teoria dell’allenamento, spostando una maggiore attenzione su certe interazioni tra le variabili che più possono influire sulla produttività degli allenamenti finalizzati a questi obiettivi.

L’articolo approfondisce in maniera critica il concetto delle ripetizioni stimolanti, estendendo l’argomento all’interazione tra le variabili intensità di carico (RM), intensità dello sforzo (RIR) e volume, con lo scopo di fornire diverse estrapolazioni pratiche dalla ricerca scientifica attuale, e quindi migliorare le programmazioni di allenamento per l’ipertrofia.

Serie allenante

La serie allenante (corrispondente al “working set” anglofono) è un termine spesso usato nella letteratura del bodybuilding e fitness per indicare quelle serie che prevedono un livello di sforzo (e quindi di ripetizioni) tale da risultare stimolante l’ipertrofia in maniera ottimale (1).

In altre parole la serie allenante potrebbe essere contrapposta alla serie di riscaldamento (warm-up set), dato che la differenza tra le due può essere data spesso solo dal livello di sforzo con lo stesso carico: almeno vicino al cedimento muscolare per il working set, a buffer/RIR di margine piuttosto ampio per il warm-up set.

Nella letteratura anglofona alcuni hanno definito la serie allenante anche come “hard set” (serie dura, intesa come di intensità sufficiente) (2), ma essendo la “durezza” qualcosa di vago, soggettivo, non misurabile e influenzato da altre variabili, potrebbe rendere meno l’idea di ciò che si vuole indicare.

Da precisare che quando si parla di allenante, si sottintende “allenante per l’ipertrofia”, dato che una serie può essere eseguita per tutti altri scopi e quindi essere allenante per un’altra qualità, ma non per l’ipertrofia (ad esempio forza, potenza, schema motorio, scopi correttivi ecc). Di seguito vedremo cosa nello specifico rende allenanti le singole serie e eventualmente l’insieme delle serie totali.

Intensità dello sforzo: ciò che rende una serie allenante

Nella letteratura scientifica attuale si è iniziato a riconoscere che il buffer (o RIR), purché con margini non troppo ampi, rimane altamente allenante per l’ipertrofia, anche se questo dipende dall’interazione con tutte le altre variabili dell’allenamento (3,4).

Buffer e cedimento vengono riconosciuti da quella variabile dell’allenamento definita intensità dello sforzo (intensity of effort), ovvero le ripetizioni eseguite in rapporto a quelle potenzialmente eseguibili (4,5,6): a cedimento l’intensità dello sforzo è massimale, a buffer è sottomassimale, con tecniche di intensità è sovramassimale.

Viene proposto che per l’ipertrofia il buffer sia meglio sfruttato con carichi medio-alti, mentre il cedimento sarebbe più compatibile con carichi medio-bassi, e che sia necessario con carichi molto bassi (3,7,8).

Questo farebbe intendere l’esistenza di una sorta di ‘rapporto intensità di carico/intensità dello sforzo’, dove ad aumento dell’intensità di carico (↓ RM) sarebbe possibile nonché indicato ridurre l’intensità dello sforzo (usando o ampliando il buffer), viceversa abbassare l’intensità di carico renderebbe più adatto aumentare dell’intensità dello sforzo (con il cedimento o il suo superamento), fino a renderlo necessario con carichi molto bassi.

Ciò ha senso anche valutando il pattern di attivazione delle unità motorie, dipendente da entrambe le intensità: uno sforzo a buffer contenuto ma con alti carichi (≥70% 1-RM) attiva più unità motorie di uno sforzo a cedimento ma con bassi carichi (≤50% 1-RM) (4,9,10). È stato infatti suggerito che per ottimizzare l’ipertrofia con bassi carichi il cedimento sia necessario, al contrario del caso in cui vengano usati carichi elevati, dove anche il buffer permette di attivare tutte le unità motorie (3,7,8). 

Ripetizioni stimolanti o efficaci

In anni recenti, tra alcuni autori internazionali è stato presentato l’argomento delle cosiddette ripetizioni stimolanti o efficaci (stimulating reps o effective reps). Introdotte come concetto dal noto bodybuilder e coach norvegese Borge Fagerli nel 2012 (promotore delle myo-reps), si basano sull’idea già diffusa da molto tempo per cui sono le ultime 3-4 ripetizioni prima del cedimento quelle capaci di portare al massimo reclutamento delle unità motorie (11).

Quindi le ripetizioni stimolanti sono definite come le ripetizioni in prossimità del cedimento (12), oppure solo quelle che riescono a reclutare il massimo spettro delle unità motorie con una velocità non esplosiva, in maniera da rendere la serie ottimale per l’ipertrofia (11,12,13).

Secondo questa idea, “le ripetizioni non sono tutte uguali” quando si parla di ottimizzare l’ipertrofia, e a parità di volume o ripetizioni totali si può crescere di più o di meno in base allo sforzo nelle serie (12,14). Le ripetizioni stimolanti quindi sarebbero quelle che superano una certa soglia, come a lasciare intendere che quelle precedentemente compiute nella serie non servano, siano inutili (13).

Il modello di Beardsley

Tra i vari autori che si sono occupati dell’argomento delle ripetizioni stimolanti, Beardsley è tra coloro che l’ha più approfondito, proponendo un modello definito. Secondo questo modello, solo le ultime 5 ripetizioni fino al cedimento in una serie risulterebbero stimolanti, mentre quelle precedenti non fornirebbero alcuno stimolo. Questo perché solo le ultime 5 ripetizioni sarebbero capaci di reclutare tutte le unità motorie (13).

Di fatto quindi il volume allenante (produttivo) verrebbe quantificato da quante ripetizioni totali riescono ad essere fatte rientrare in questo margine: più ripetizioni totali vengono accumulate all’interno delle ultime 5 prima del cedimento, e più il volume totale accumulato sarebbe allenante a parità di serie totali.

Secondo questo modello:

  • non converrebbe allenarsi al di sotto delle 5 RM, perché in questo modo bisognerebbe aggiungere ulteriori serie per accumulare lo stesso numero di ripetizioni stimolanti (le ultime 5 fino al cedimento); a maggior ragione non converrebbe perché con carichi così alti bisognerebbe usare il buffer, che ne ridurrebbe ulteriormente il numero;
  • allenandosi con carichi equivalenti a 5 RM e inferiori, il numero di ripetizioni stimolanti non cambia se le serie sono portate al cedimento: 3 serie da 5 RM e 3 serie da 25 RM comportano sempre lo stesso numero di ripetizioni stimolanti, cioè 15 (le ultime 5 a serie fino al cedimento);
  • usando il buffer/RIR bisognerebbe sempre tenere in considerazione quante ripetizioni stimolanti vengono “perse” nella serie, in maniera da poterle recuperare con altre serie (esempio, un buffer-2 “brucerebbe” 2 ripetizioni stimolanti su 5 nella serie, se il carico è pari o inferiore a 5 RM);

Su queste basi, allenarsi a cedimento sotto le 5 RM o allenarsi a buffer sopra le 5 RM può comportare una simile “perdita” di ripetizioni stimolanti richiedendo l’aggiunta di ulteriori serie; sarebbe quindi poco conveniente allenarsi con un buffer 3-4 dato che le ripetizioni stimolanti sarebbero solo 1 o 2.

Letteratura a supporto del modello di Beardsley

Se vuoi leggere l'intero articolo abbonati adesso!

  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è natural bodybuilder, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento per il miglioramento fisico. Con oltre 10 anni di esperienza attiva nella divulgazione scientifica, è stato per anni referente tecnico per l'azienda leader Project inVictus con vari ruoli, e richiesto da altre importanti realtà del settore nazionale. È autore per testi e riviste di settore, come Alan Aragon's Research Review, redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri