Project Magazine N.3 (marzo-aprile 2019)
 

Allenamento del gran dorsale: cosa determina spessore e larghezza?

Il gran dorsale è uno dei muscoli più estesi tra quelli che vengono primariamente stimolati in palestra. A questo proposito nel bodybuilding esiste una vecchia teoria che sosterrebbe la possibilità di stimolare differenti parti del muscolo in questione, in spessore o in larghezza, in base all’esercizio scelto. Secondo queste filosofie, le trazioni a presa larga sviluppano la larghezza del gran dorsale, mentre i rematori o le trazioni a presa stretta lo sviluppano in spessore. Questo articolo intenderà far luce sulle basi di questa teoria.

Spessore o larghezza del gran dorsale

La teoria dello sviluppo dello spessore e della larghezza del gran dorsale in base all’esercizio scelto può essere in parte dovuta a filosofie del passato, in parte a ipotesi basate su principi di anatomia funzionale. A questo proposito, alcuni autori ad esempio teorizzano che:

Leggi l’articolo completo nel secondo numero della rivista Project Magazine.

Panoramica sugli stimolatori dell’ossido nitrico (parte 1): cenni generali e supplementi NO boosters

La vasodilatazione è un effetto da sempre molto ricercato nell’ambiente fitness e bodybuilding, e per ottenerlo in genere vengono usate delle sostanze capaci di stimolare la produzione di ossido nitrico (NO), uno pseudo-ormone gassoso prodotto principalmente dai vasi sanguigni, per la precisione dall’endotelio. In questo articolo in due parti si offrirà una panoramica sull’ossido nitrico, e su integratori e alimenti capaci di stimolare questo composto responsabile della vasodilatazione a livello muscolare.

Cenni generali sull’ossido nitrico (NO)

L’aumento della vasodilatazione dei vasi è dovuto in parte ad un aumento del monossido di azoto, altrimenti chiamato ossido nitrico (NO). L’ossido nitrico è una molecola di segnale – più precisamente un gasotrasmettitore formato da azoto (N) e ossigeno (O) – che svolge un ruolo importante nel rilassamento vascolare (regolazione della pressione sanguigna, disfunzione erettile), nella risposta immunitaria, nell’infiammazione e molto altro. Proprio per questa funzione di molecola segnale, l’ossido nitrico è stato da alcuni descritto come un vero e proprio ormone (1).

Leggi l’articolo completo nel secondo numero della rivista Project Magazine.

  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è natural bodybuilder, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento per il miglioramento fisico. Con oltre 10 anni di esperienza attiva nella divulgazione scientifica, è stato per anni referente tecnico per l'azienda leader Project inVictus con vari ruoli, e richiesto da altre importanti realtà del settore nazionale. È autore per testi e riviste di settore, come Alan Aragon's Research Review, redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri