Leg curl vs hip hinge per l’ipertrofia degli ischiocrurali

Gli esercizi utilizzati per stimolare i muscoli ischiocrurali si dividono essenzialmente in due categorie: 

Nonostante si possa concludere spontaneamente una piena complementarietà delle due categorie, raramente viene fatta un’analisi su quale delle due si possa rivelare più efficace e/o più efficiente per sviluppare l’ipertrofia dei muscoli ischiocrurali.

Ipertrofia mediata dall’allungamento

Prima di passare alla questione saliente è necessario precisare che sopratutto in tempi recenti, nella ricerca di settore il ruolo dell’allungamento per ottimizzare l’ipertrofia muscolare (stretch-mediated hypertrophy) ha subito un’ulteriore enfasi grazie a diverse ricerche (1).

Se vuoi leggere l'intero articolo abbonati adesso!

  • Lorenzo Pansini

    Lorenzo Pansini è natural bodybuilder, formatore, personal trainer e divulgatore scientifico specializzato in nutrizione sportiva (ISSN-SNS) e allenamento per il miglioramento fisico. Con oltre 10 anni di esperienza attiva nella divulgazione scientifica, è stato per anni referente tecnico per l'azienda leader Project inVictus con vari ruoli, e richiesto da altre importanti realtà del settore nazionale. È autore per testi e riviste di settore, come Alan Aragon's Research Review, redatta dal ricercatore e nutrizionista americano Alan Aragon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!

Area Membri