Gli esercizi utilizzati per stimolare i muscoli ischiocrurali si dividono essenzialmente in due categorie:
- i movimenti che prevedono l’estensione dell’anca, rientranti nei pattern hip hinge (stacchi rumeni, good morning, stacchi a gambe rigide) e straight leg (stacchi a gambe tese, hip extension);
- i movimenti che prevedono la flessione del ginocchio, rientranti nel pattern dei leg curl (includendo anche il nordic hamstring o il glute-ham raise);
Nonostante si possa concludere spontaneamente una piena complementarietà delle due categorie, raramente viene fatta un’analisi su quale delle due si possa rivelare più efficace e/o più efficiente per sviluppare l’ipertrofia dei muscoli ischiocrurali.
Ipertrofia mediata dall’allungamento
Prima di passare alla questione saliente è necessario precisare che sopratutto in tempi recenti, nella ricerca di settore il ruolo dell’allungamento per ottimizzare l’ipertrofia muscolare (stretch-mediated hypertrophy) ha subito un’ulteriore enfasi grazie a diverse ricerche (1).
Se vuoi leggere l'intero articolo abbonati adesso!